Info
I nessi tra mobilità e regione possono essere efficacemente esplorati in varie direzioni e toccare diversi campi di indagine, alcuni dei quali molto presenti nel più attuale dibattito storiografico. La dimensione regionale, inoltre, rappresenta un campo di indagine estremamente proficuo entro cui mettere alla prova e far reagire la storia della mobilità; allo stesso tempo, la storia della mobilità offre la possibilità di gettare nuova luce sul concetto stesso di regione, permettendo di ripensarlo, ridefinirlo, concepirlo nel modo più elastico possibile.
La storia della mobilità è il tema cui è dedicata la quarta edizione dei “Colloqui bolzanini di Storia regionale” – iniziativa periodicamente organizzata dall’associazione “Geschichte und Region/Storia e regione” e dal Centro di Storia regionale –, che avrà luogo l’11 e il 12 settembre presso il Museo Mercantile di Bolzano. Nel corso delle due giornate del convegno, come di consueto, giovani studiosi e studiose provenienti dall’Italia, Austria, Germania e Svizzera avranno la possibilità di presentare e sottoporre a discussione i propri lavori di ricerca, che si muovono nell’intersezione tra storia regionale e storia della mobilità.
Sulla scorta di vari casi di studio relativi a diverse regioni europee ed epoche storiche – dal Medioevo all’età contemporanea –, le relazioni affronteranno un ampio ventaglio di temi: si parlerà di migrazioni lavorative e di gruppi religiosi, di mobilità imposta da conflitti e dittature, di migrazioni femminili, di artisti itineranti, di infrastrutture e strutture ricettive, di mobilità in montagna e transfrontaliera
Files
-
↓ Programma
pdf (284,09 KB)
-
↓ Manifesto
pdf (9,38 MB)