Aree di ricerca
Progetti
		
		
		
		
		
		Pubblicazioni
				Janine Maegraith
Akteurinnen des Bauernkriegs? Eine Spurensuche nach Handlungsräumen der Frauen in Tirol und Südwestdeutschland, in: Sigrid Hirbodian/Sabine Holtz/Edwin Weber (a cura di), Akteure des Bauernkriegs im deutschen Südwesten. Motive – Strategien, Kommunikation – Lernerfahrung (Kommission für geschichtliche Landeskunde in Baden-Württemberg), Ostfildern 2025, pp. 157-194.
- Ordini di genere
 - Guerra
 - Mutamento sociale
 - Storia regionale delle donne e di genere
 - Società rurale
 - Contributo in volume miscellaneo
 - ↗︎ visualizza online
 
				Siglinde Clementi
Materialität und Ehre. Familienstrukturen, Heirats- und Erbpraktiken bei den Welsperg-Primör ca. 1500 bis ca. 1650, in: Philipp Tolloi (Hg.), Die Welsperg. Aspekte einer Familienbiographie / I Welsperg. Aspetti di una biografia famigliare (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs/Pubblicazioni dell’Archivio provinciale di Bolzano, 51) Bozen 2024, S. 263-288.
- Ordini di genere
 - Matrimonio
 - Nobiltà
 - Contributo in volume miscellaneo
 - ↗︎ visualizza online
 
				Siglinde Clementi
Body, Self and Melancholy. The Self-Narratives and Life of the Nobleman Osvaldo Ercole Trapp (1634–1710) (Routledge Series of Cultural History), London/New York 2024
				Siglinde Clementi (Hg.), Franziska Cont (Bearb.)
Frauenbiografien und Straßennamen. Leitfaden zur Benennung von Straßen und Plätzen in Südtirol, 2023 (Online-Publikation)
				Siglinde Clementi
(Frauen)Geschichte – Biografie – Erinnerung: ein Nachwort, in: Siglinde Clementi (Hg.), Frauenbiografien und Straßennamen. Leitfaden zur Benennung von Straßen und Plätzen in Südtirol (Online-Publikation 2023), S. 438–444
				Andrea Bonoldi/Siglinde Clementi/Margareth Lanzinger (a cura di)
Successioni imprenditoriali, Quaderni storici 172 (2023), 1
- Ordini di genere
 - Economia
 - Parentela
 - Numero monografico
 - ↗︎ visualizza online
 
				Andrea Bonoldi/Siglinde Clementi/Margareth Lanzinger
Premessa a “Successioni imprenditoriali”: Quaderni storici 172 (2023), 1, pp. 3-20
- Ordini di genere
 - Economia
 - Parentela
 - Prefazione/postfazione
 - ↗︎ visualizza online
 
Francesca Brunet
Kinship and Business. Law, Gender and Generational Perspectives (16th–20th Centuries), in: Genesis 21/2 (2021), pp. 127–132
- Diritto
 - Ordini di genere
 - Articolo in rivista
 
				Siglinde Clementi
„Aus sonder lieb, trew vnd freundschaft“. Vermögenstransfers und Emotionen in frühneuzeitlichen Adelstestamenten und ihre symbolische Bedeutung, in: Historische Anthropologie 29/3 (2021), S. 360–381
				Siglinde Clementi/Margareth Lanzinger (Hgg.)
Der letzte Wille: Historische Anthropologie 29/3 (2021)
- Ordini di genere
 - Economia
 - Parentela
 - Numero monografico
 
Siglinde Clementi/Margareth Lanzinger
Editorial: Der letzte Wille, in: Historische Anthropologie 29/3 (2021), S. 301–310
- Ordini di genere
 - Economia
 - Parentela
 - Prefazione/postfazione
 
Siglinde Clementi
Vom Wahlrecht zur Chancengleichheit. Frauen und Politik – Frauen in der Politik – Frauenpolitik: Südtirol 1945 bis 1989, in: Renate Mumelter/Siglinde Clementi/Karl Tragust, Die Landesmutter. Waltraud Gebert Deeg. Politik – Frauen – Soziales, Bozen 2021
- Ordini di genere
 - Politica
 - Diritto
 - Femminismo
 - Contributo in volume miscellaneo
 
Margareth Lanzinger/Janine Maegraith/Siglinde Clementi/Ellinor Forster/Christian Hagen (eds.)
Negotiations of Gender and Property through Legal Regimes. Stipulating – Litigating – Mediating, Leiden 2021
- Diritto
 - Ordini di genere
 - Economia
 - Volume miscellaneo
 
Margareth Lanzinger/Janine Maegraith/Siglinde Clementi/Ellinor Forster/Christian Hagen
Stipulating – Litigating – Mediating: Approaches and Questions, in: Margareth Lanzinger/Janine Maegraith/Siglinde Clementi/Ellinor Forster/Christian Hagen (eds.), Negotiations of Gender and Property through Legal Regimes. Stipulating – Litigating – Mediating, Leiden 2021, pp. 1–25
- Ordini di genere
 - Diritto
 - Parentela
 - Contributo in volume miscellaneo
 
Siglinde Clementi
Hybrid legal cultures among the early modern tyrolean nobility. Marriage contracts and the symbolic value of assets, in: Annette Caroline Cremer (eds.), Gender, Law and Material Culture. Immobile Property and Mobile Goods in Early Modern Europe, London/New York 2020, pp. 93–19
- Ordini di genere
 - Matrimonio
 - Nobiltà
 - Contributo in volume miscellaneo
 
Siglinde Clementi/Janine Maegraith
Editorial/Editoriale, in: Geschichte und Region / Storia e regione 27 (2018) 2 [2019], S. 5–22
- Ordini di genere
 - Economia
 - Parentela
 - Prefazione/postfazione
 
Siglinde Clementi
Undivided brothers – renouncing sisters. Family strategies of low nobility in sixteenth- and seventeenth-century Tyrol, in: Anna Bellavitis/Beatrice Zucca Micheletto (eds.), Gender, Law and Economic Well-Being in Europe from the fifteenth to the nineteenth Century. North versus South?, London/New York 2019, pp. 149–163
- Ordini di genere
 - Diritto
 - Economia
 - Nobiltà
 - Contributo in volume miscellaneo
 
Oswald Überegger/Marion Ladurner (Hgg.)
Mein Gröden. Die Tagebücher der Filomena Prinoth-Moroder (1885–1920) (Erfahren – Erinnern – Bewahren 7), Innsbruck 2018
Siglinde Clementi
Körper, Selbst und Melancholie. Die Selbstzeugnisse des Landadeligen Osvaldo Ercole Trapp (1634–1710) (Selbstzeugnisse der Neuzeit 26), Wien/Köln/Weimar 2017
Siglinde Clementi/Oswald Überegger (Hgg.)
Geschichte und Region / Storia e regione 23 (2014) 2 [2015]: Krieg und Geschlecht / Guerra e genere
- Guerra
 - Ordini di genere
 - Numero monografico
 
Siglinde Clementi/Oswald Überegger
Editorial/Editoriale, in: Geschichte und Region / Storia e regione 23 (2014) 2 [2015], S. 5–19
- Guerra
 - Ordini di genere
 - Prefazione/postfazione
 
Siglinde Clementi/Ellinor Forster/Christian Hagen/Margareth Lanzinger/Janine Christina Maegraith
Rechtsräume und Geschlechterordnungen als soziale Prozesse – transregional. Vereinbaren und Verfügen in städtischen und ländlichen Kontexten im südlichen Tirol vom 15. bis zum frühen 19. Jahrhundert – ein erster Projektbericht, in: Geschichte und Region / Storia e regione 22 (2013) 2 [2015], S. 165–172
- Diritto
 - Economia
 - Ordini di genere
 - Articolo in rivista
 
Siglinde Clementi/Margareth Lanzinger/Ellinor Forster/Janine Christina Maegraith/Christian Hagen
Konfliktpotenzial und Streitgegenstände im Kontext ehelicher Vermögensregime, in: Frühneuzeitinfo 26 (2015)
- Ordini di genere
 - Matrimonio
 - Diritto
 - Articolo in rivista
 
Hermann J. W. Kuprian/Oswald Überegger (Hgg.)
Katastrophenjahre. Der Erste Weltkrieg und Tirol, Innsbruck 2014
Christa Hämmerle/Oswald Überegger/Birgitta Bader-Zaar (ed.)
Gender and the First World War, Basingstoke 2014
- Guerra
 - Ordini di genere
 - Volume miscellaneo
 
Christa Hämmerle/Oswald Überegger/Birgitta Bader-Zaar
Introduction: Women’s and Gender History of the First World War – Topics, Concepts, Perspectives, in: Christa Hämmerle/Oswald Überegger/Birgitta Bader-Zaar (eds.), Gender and the First World War, Basingstoke 2014, pp. 1–15
- Guerra
 - Ordini di genere
 - Contributo in volume miscellaneo
 
Siglinde Clementi (Hg.)
Der andere Weg. Beiträge zur Frauengeschichte der Stadt Brixen vom Spätmittelalter bis ins 20. Jahrhundert, Brixen 2005
- Storia regionale delle donne e di genere
 - Storia urbana
 - Ordini di genere
 - Volume miscellaneo
 
Siglinde Clementi/Alessandra Spada (Hgg.)
Der ledige Un-Wille. Zur Geschichte lediger Frauen in der Neuzeit. Norma e contrarietà. Una storia del nubilato in età moderna, Bozen/Wien 1998
- Ordini di genere
 - Storia regionale delle donne e di genere
 - Parentela
 - Volume miscellaneo
 
Siglinde Clementi
Deren von Wolkenstein. Familienstrategien, Heirat und Geschlechterbeziehungen bei den Wolkenstein-Trostburg (um 1500 bis 1650), in: Gustav Pfeifer/Kurt Andermann (Hgg.), Die Wolkensteiner. Facetten des Tiroler Adels in Spätmittelalter und Neuzeit (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs 30), Innsbruck 2009, S. 111–147
- Ordini di genere
 - Nobiltà
 - Matrimonio
 - Parentela
 - Contributo in volume miscellaneo
 
Francesca Brunet
Donne assassine. Considerazioni di genere nei processi penali lombardo-veneti, in: Geschichte und Region/Storia e Regione 20 (2011) [2013] 2, S. 126–142
Siglinde Clementi
Frauen und Männer: Nation – Tradition – Identität, in: Siglinde Clementi (Hg.), Die Marketenderin. Frauen in Traditionsvereinen, Innsbruck 2013, S. 9–27
- Culture della memoria regionale
 - Ordini di genere
 - Nazionalismo
 - Storia regionale delle donne e di genere
 - Contributo in volume miscellaneo
 
Siglinde Clementi
Gesteuerte Liebe oder Von der Annette zur Nani: Der Lebensweg der Anna von Menz vom Waisenkind über die Witwe Panzoldi zur Gräfin Sarnthein, in: Siglinde Clementi (Hg.), Zwischen Teilnahme und Ausgrenzung. Tirol um 1800. Vier Frauenbiographien (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs 32), Innsbruck 2010, S. 135–170
- Ordini di genere
 - Matrimonio
 - Storia urbana
 - Contributo in volume miscellaneo
 
Divulgazione
		Donne verso la modernità
Amore, matrimonio, politica ed economia
Tre storie di vita - quelle di Anna von Menz, di Hilde Kerer e di Andreina Emeri - sono utilizzate per raccontare il percorso delle donne altoatesine verso la modernità, dal XIX secolo agli anni Ottanta del Novecento. Anna von Menz (1796-1869) fu una ricca figlia borghese di Bolzano passata alla storia come sposa francese. La sua vita illustra le opzioni disponibili per le donne della classe media nell'Ottocento. Hilde Kerer (1919-2018) scelse il servizio militare nel 1939 e si arruolò nella Wehrmacht tedesca, per la quale prestò servizio al fronte in Bielorussia e in Francia. La sua storia sarà utilizzata come esempio per discutere la situazione delle donne durante la Seconda guerra mondiale e le conseguenze delle Opzioni sudtirolesi. Infine, Andreina Emeri (1939-1985) fu avvocata, membro del Consiglio provinciale e figura di spicco del femminismo altoatesino degli anni Settanta. La storia del movimento femminista altoatesino degli anni Settanta, le sue tematiche e i suoi approcci saranno discussi a partire dalla sua biografia.
Queste storie di vita rivelano modelli culturali, contesti giuridici, condizioni sociali ed economiche e scelte di vita individuali. In questo modo, esse mostrano chiaramente come le donne siano sempre state in grado di prendere e abbiano preso decisioni più o meno libere, nonostante le condizioni sociali a volte molto restrittive per loro.
- 
						
Durata
ca. 50 minuti
 - 
						
Mezzo
Presentazione PowerPoint
 - 
						
Lingua
Tedesco o italiano
 - 
						
Contatto
 
		Ordini di genere nella società cetuale
Casa, matrimonio, mascolinità
La conferenza esamina gli ordini di genere nella società della prima età moderna a partire dai vari tipi di relazione all’interno delle famiglie nobili. Ci si sofferma non solo sulle relazioni tra mogli e mariti – e quindi sull’enorme importanza ricoperta in questa società dall’istituzione matrimoniale – ma, partendo dal rapporto tra una madre vedova e il proprio figlio, viene approfondito anche il tema della tutela femminile e della sua importanza per la posizione sociale (e di potere) delle vedove. La conferenza affronta inoltre la questione dei modelli di mascolinità concorrenti in queste famiglie nobili, in particolare la “terza via” permessa agli uomini nobili, che potevano non sposarsi senza dover diventare ecclesiastici. Infine, vengono delineate le idee del corpo di età moderna, per sottolineare come il sé e il corpo non siano concetti storicamente immutabili, ma al contrario abbiano una storia che possiamo e dobbiamo raccontare se vogliamo comprendere meglio l’essere umano dell’epoca premoderna.
Attraverso i temi della casa, del matrimonio, della tutela, della mascolinità e del corpo, la conferenza evidenzia come la categoria del genere nella società cetuale avesse un significato diverso per uomini e donne e come questa valenza si sia sviluppata solo in interazione con altri livelli di analisi: l’età, lo status sociale e lo status famigliare. Se si includono sistematicamente queste categorie nell’analisi, si ottiene un caleidoscopio di relazioni tra i generi, in cui le relazioni amorose e di potere costituiscono una parte importante.
- 
						
Durata
ca. 50 minuti
 - 
						
Mezzo
Presentazione PowerPoint
 - 
						
Lingua
Tedesco o italiano
 - 
						
Contatto
 
Iniziative scientifiche
		
		
		
		
		
		Parentela e impresa
Diritto, genere e prospettive generazionali (secc. XVI-XX)
- Ordini di genere
 - Diritto
 - Storia delle emozioni
 - Economia
 - Parentela
 - Relazioni tra fratelli
 - Matrimonio
 - Convegno
 
Bolzano
		La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive
VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche
online
		
		
		Welfare Region
Politica sociale e stato sociale dopo il 1945 in prospettiva interregionale
Bressanone
Maschilità spezzate
Genere e disabilità nella prima e nella seconda guerra mondiale
- Ordini di genere
 - Guerra
 - Esercito
 - Convegno
 
Bolzano
Disporre – Contendere – Conciliare
Processi di negoziazione a cavallo tra genere e patrimonio
Bolzano
Guerra – Genere – Regione
La Grande Guerra in prospettiva di storia delle donne e di genere. Germania, Austria e Italia a confronto
Bolzano
News
CfP per il scondo Forum per dottorandi/e e ricercatori/ricercatrici in Austria e nelle regioni limitrofe
Il secondo Forum per dottorandi/e e ricercatori/ricercatrici in Austria e nelle regioni limitrofe si terrà il 23-24.10.2025 all'Università di Graz. Le candidature sono aperte fino al 27.4.2025.
WISO-History sulla Prima guerra mondiale
È uscita la seconda parte del numero di WISO-History dedicato alla storia della Prima guerra mondiale
Nuova pubblicazione: Vermessung einer Zeitenschwelle | Surveying a Time Threshold
È da poco uscito il volume miscellaneo dell'Accademia Austriaca delle Scienze sulla storia internazionale della fine della Prima guerra mondiale
Tesi di dottorato sulla violenza bellica: Lisa Kirchner è ospite del Centro di Storia regionale
La storica viennese è ospite del Centro di Storia regionale nell’ambito di un soggiorno di ricerca in Alto Adige per lavorare ad un progetto sulla storia delle esperienze di violenza durante la Prima guerra mondiale.